Città unica nel mondo, ultima capitale, nel V secolo, dell'Impero di Occidente

In particolare, il periodo imperiale romano e la luminosa stagione in cui Ravenna divenne centro dell'Impero d'Oriente, alla metà del VI secolo, hanno lasciato nella città uno straordinario complesso di basiliche, battisteri, mausolei.
L'armonia dei moduli costruttivi classici si fonde con il fasto e lo splendore dei marmi preziosi e delle ricche decorazioni musive bizantine. Accanto ad essi, le testimonianze architettoniche del dominio veneziano di Piazza del Popolo e della Rocca Brancaleone, gli splendidi chiostri rinascimentali, la Biblioteca Classense del XVI secolo le aggiungono nuove attrattive.

Una magnifica pineta e un lungo lido sabbioso corrono per chilometri sull'Adriatico, ospitando ben nove centri balneari. I lidi ravennati sono dotati di ogni comfort, e caratterizzati da una tradizione di ospitalità e organizzazione turistica note in tutta Europa.
Patrimonio mondiale dell'umanità

Ravenna, la città del mosaico, è stata riconosciuta patrimonio mondiale da parte dell'UNESCO.
Otto monumenti che costituiscono il patrimonio di 1500 anni di storia, sono stati inseriti dall'UNESCO nella World Heritage List, la Lista del Patrimonio Mondiale.
Questa la motivazione che fa dei monumenti di Ravenna un tesoro per tutta l'umanità: "L'insieme dei monumenti religiosi paleocristiani e bizantini di Ravenna è di importanza straordinaria in ragione della suprema maestria artistica dell'arte del mosaico. Essi sono inoltre la prova delle relazioni e dei contatti artistici e religiosi di un periodo importante della storia della cultura europea".
Gli 8 monumenti inseriti dall'UNESCO nella World Heritage List, la Lista del Patrimonio Mondiale:
- Mausoleo di Galla Placidia
- Battistero Neoniano
- Sant'Apollinare Nuovo
- Battistero degli Ariani
- Cappella Arcivescovile
- Mausoleo di Teodorico
-Basilica di San Vitale
- Basilica di Sant'Apollinare in Classe
- Mausoleo di Galla Placidia
- Battistero Neoniano
- Sant'Apollinare Nuovo
- Battistero degli Ariani
- Cappella Arcivescovile
- Mausoleo di Teodorico
-Basilica di San Vitale
- Basilica di Sant'Apollinare in Classe